Icone degli apostoli per l'iconostasi. Come è organizzata l'iconostasi in una chiesa ortodossa

Iconostasi nella chiesa.

L'iconostasi della chiesa di Smolensk del convento di Novodevichy. 2010.


Iconostasi della Cattedrale della Trasfigurazione a Uglich (inizio del XVIII secolo). Foto da Wikipedia.

Iconostasi- il tramezzo dell'altare che separa l'altare e la parte mediana del tempio, dalla parete settentrionale a quella meridionale. Consiste di icone disposte in livelli. Il numero di livelli varia da tre a cinque.

Nel mezzo del livello inferiore ci sono porte reali. A destra delle Porte Reali c'è una grande icona del Salvatore, a sinistra di esse c'è un'icona Madre di Dio con un bambino in braccio. Sulle porte nord e sud ci sono gli arcangeli Gabriele e Michele (a volte i santi diaconi). Le porte dei diaconi si trovano dietro le icone della fila inferiore su entrambi i lati. Sopra le Porte Reali è posta l'icona dell'Ultima Cena.

Il secondo livello dal basso contiene le icone delle Dodici Feste. Questa è la cosiddetta serie "vacanza". Può anche essere definito storico: ci introduce agli eventi del racconto evangelico. La prima icona qui è il Natale Santa madre di Dio, poi ci sono l'Introduzione al Tempio, l'Annunciazione, la Natività di Cristo, la Presentazione, l'Epifania, la Trasfigurazione, l'Ingresso a Gerusalemme, la Crocifissione, la Resurrezione, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Dormizione . Il numero di icone delle festività potrebbe essere diverso.

Il terzo livello sono le icone della Deesis. L'intera fila simboleggia la preghiera della Chiesa a Cristo, che terminerà al Giudizio Universale. Al centro della fila, direttamente sopra le Porte Reali e l'icona dell'Ultima Cena, c'è l'icona del Salvatore in Forza. Cristo seduto in trono con un libro è raffigurato sullo sfondo di un quadrato rosso con estremità allungate (terra), un ovale blu (mondo spirituale) e un rombo rosso (mondo invisibile). Questa immagine rappresenta Cristo come formidabile giudice dell'intero universo. A destra c'è l'immagine di Giovanni Battista, il Battista del Signore, a sinistra c'è l'icona della Madre di Dio. Non è un caso che questo sia l '"Intercessore" - in cui è raffigurata la Madre di Dio a tutta altezza rivolto a sinistra e con in mano una pergamena. A destra ea sinistra di queste icone ci sono immagini di arcangeli, profeti e dei santi più famosi, che sono la santa Chiesa di Cristo.

Quarta fila. Se le icone della terza fila sono illustrazioni originali del Nuovo Testamento, allora la quarta fila ci introduce ai tempi della Chiesa dell'Antico Testamento. Qui sono raffigurati i profeti che annunciano la venuta: il Messia e la Vergine, dalla quale nascerà Cristo. Non a caso al centro della fila è collocata l'icona della Madre di Dio "Oranta" ("Segno"), ovvero "Pregante", raffigurante la Vergine purissima con le mani alzate al cielo in preghiera e il Bambino in il suo seno.

Il quinto livello superiore è chiamato "antenati". Le sue icone ci rimandano ad eventi di tempi ancora più antichi. Ecco le icone dei giusti e degli antenati dell'Antico Testamento - da Adamo a Mosè (Abramo, Isacco, Giacobbe, ecc.). Al centro della fila è posta la "Trinità dell'Antico Testamento".

La parte superiore dell'iconostasi è coronata dall'immagine del crocifisso.

http://azbyka.ru/dictionary/09/ikonostas...

http://www.ukoha.ru/article/ludi/ikonoctac.htm

iconostasi domestica .

Come determinare un posto in un appartamento, una casa di campagna, dove posizionare correttamente le icone? È vero che le icone vanno messe solo in un angolo? Come posizionare le icone nel posto giusto, in una certa sequenza? Quindi otterrai un'iconostasi domestica che non solo soddisferà l'occhio, ma proteggerà anche la casa ei suoi abitanti, manterrà la purezza spirituale nella stanza e ti riempirà di un senso di bontà. Creare un'iconostasi domestica può essere un atto che ci avvicinerà a Dio.

In precedenza, le case venivano costruite appositamente per il cosiddetto "angolo rosso". Gli fu assegnato l'angolo più lontano della capanna, sul lato orientale, diagonalmente rispetto alla stufa. Allo stesso tempo, entrambe le pareti adiacenti all '"angolo rosso" erano dotate di finestre. Si è scoperto che l'iconostasi si trova nel punto più illuminato della casa. Poiché la Chiesa ortodossa non impone requisiti troppo severi all'iconostasi domestica, è possibile deviare da queste regole. Queste sono le realtà della nostra vita: negli appartamenti moderni non c'è posto per un "angolo rosso". Basta seguire le regole più semplici. Se possibile, per l'iconostasi dovrebbe essere scelto il muro orientale. Se hai problemi con questo, non preoccuparti. Basta trovargli un posto libero e facilmente accessibile dove nulla ti impedirà di pregare.

Un prerequisito è avere due icone: Salvatore e Madre di Dio. Le immagini del Signore Gesù Cristo e della Madre di Dio, come la più perfetta delle persone terrene, sono necessarie per ogni ortodosso. Per quanto riguarda le altre icone, si consiglia di acquisire immagini di quei santi i cui nomi sono dati ai familiari.

L'iconostasi dovrebbe essere il più lontano possibile dalla TV (in vita moderna spesso sostituisce l'icona per noi), videoregistratore, computer, centro musicale e altro elettrodomestici. Tuttavia, anche qui si fanno eccezioni. Ad esempio, nei locali di lavoro (uffici, uffici) non è vietato mettere icone accanto ai computer.Se il dipendente lavora a casa, allora l'icona posta vicino al computer serve come conferma che questa tecnica viene utilizzata per diffondere la Buona Novella, che questo strumento creato dall'uomo funge da conduttore della volontà di Dio.

L'iconostasi domestica può essere decorata con fiori freschi. Accanto all'iconostasi domestica, non dovrebbero esserci oggetti decorativi di natura secolare: fotografie, vasi, figurine, dipinti, manifesti, manifesti di riviste e così via. Tutto ciò riflette il mondo corporeo, materiale, tali immagini sono momentanee e non corrispondono allo scopo delle icone sacre. Accanto all'iconostasi puoi appendere immagini di templi, vedute della Terra Santa, paesaggi tranquilli e così via. È importante che tutte queste specie non contengano aggressività, non distolgano lo sguardo dall'iconostasi e si appendano a una relativa distanza da essa..

Domostroy ha ordinato di mettere le icone in ogni stanza. Nella mente di una persona, il loro numero avrebbe dovuto, per così dire, “abbassare” il cielo nel mondo reale: “Ogni cristiano dovrebbe nella sua casa, in tutte le stanze, appendere le immagini sacre secondo la loro anzianità, vestendole magnificamente , e metti le lampade in cui sono accese davanti alle immagini sacre durante il tempo di preghiera delle candele, e dopo il servizio si spengono, chiuse con una cortina di purezza per amore e dalla polvere, per amore di ordine rigoroso e per sicurezza; e dovrebbero sempre essere spazzati via con un'ala pulita e asciugati con una spugna morbida, e la stanza dovrebbe essere sempre tenuta pulita. La fila inferiore di tale iconostasi era occupata da icone "locali", "arco". Oltre alle icone di Cristo e della Madre di Dio, questa fila era occupata da immagini particolarmente venerate, ad esempio icone dei santi omonimi, icone benedette di genitori e parenti, croci di panagia e reliquiari con reliquie sacre, elenchi di miracoli glorificati immagini; infine, icone di santi: aiutanti, intercessori e intercessori in determinate questioni.


Si ritiene che sia meglio che le icone stiano su una superficie dura e non appese al muro. In precedenza, l'iconostasi veniva collocata su uno scaffale speciale o addirittura in un armadietto speciale - una custodia per icone - è venduta in tutti i negozi di chiese. Davanti alle icone appendono o mettono una lampada. Deve essere acceso durante la preghiera e la domenica e le festività religiose può bruciare tutto il giorno.

Comprende vestibolo, Parte di mezzo E altare.

vestibolo Questa è la parte occidentale del tempio. Per accedervi, bisogna salire i gradini fino a una piattaforma sopraelevata - portico. Nei tempi antichi, i catecumeni stavano nel nartece (come venivano chiamati coloro che si preparavano a essere battezzati). In tempi successivi, il vestibolo divenne un luogo dove, secondo lo statuto, vengono eseguiti: fidanzamento, litio durante veglia tutta la notte, il grado di annuncio, la preghiera delle puerpere si legge il quarantesimo giorno. Il vestibolo è detto anche refettorio, poiché anticamente in questa parte si tenevano le cene d'amore e poi i pasti dopo la liturgia.

Dal portico si accede a un passaggio Parte di mezzo dove si trovano i fedeli durante il culto.

L'altare è solitamente separato dalla parte centrale del tempio iconostasi. L'iconostasi consiste di molte icone. A destra delle porte reali c'è un'icona Salvatore, sulla sinistra - Madre di Dio. Di solito c'è l'immagine del Salvatore a destra icona del tempio, cioè un'icona di una festa o di un santo a cui è dedicato il tempio. Sulle porte laterali dell'iconostasi sono raffigurati gli Arcangeli, oppure i primi diaconi Stefano e Filippo, oppure il sommo sacerdote Aronne e Mosè. Un'icona è posta sopra le porte reali Ultima cena. L'iconostasi completa ha cinque file. Il primo è chiamato locale: oltre alle icone del Salvatore e della Madre di Dio, di solito contiene un'icona del tempio e immagini venerate localmente. Sopra locale situato festivo una fila di icone: icone del principale feste in chiesa. La riga successiva si chiama deisis, che significa "preghiera". Al centro c'è l'icona dell'Onnipotente Salvatore, a destra c'è l'immagine della Vergine, a sinistra c'è il Profeta, Precursore e Battista Giovanni. Sono raffigurati di fronte al Salvatore, venendo a Lui con una preghiera (da cui il nome della serie). Le immagini della Madre di Dio e del Precursore sono seguite dalle icone dei santi apostoli (quindi, un altro nome per questa fila è apostolico). Nella deisis sono talvolta raffigurati santi e arcangeli. Nella quarta fila - icone di santi profeti, nel quinto - santi antenati, cioè gli antenati del Salvatore secondo la carne. L'iconostasi è coronata da una croce.

L'iconostasi è un'immagine della pienezza del Regno dei Cieli, la Madre di Dio è in piedi al Trono di Dio, Forze celesti e tutti i santi.

Altare- un luogo speciale, santo, importante. L'altare è il sancta sanctorum di una chiesa ortodossa. C'è un trono su cui viene celebrato il Sacramento della Santa Comunione.

Altare- questa è un'immagine del Regno dei Cieli, un luogo sopra, esaltato. Tre porte di solito conducono all'altare. Centrale sono chiamati porte reali. Si aprono in luoghi di servizio speciali, importantissimi e solenni: ad esempio, quando un sacerdote estrae un calice con i Santi Doni attraverso le Porte Reali, in cui è presente il Signore, lo stesso Re della Gloria. Le porte laterali sinistra e destra si trovano nella barriera dell'altare. Si chiamano diaconali, poiché il clero li attraversa più spesso durante il servizio, chiamato diaconi.

L'altare è tradotto come altare sopraelevato. In effetti, l'altare si trova più in alto di Parte di mezzo tempio. La parte principale dell'altare - su cui durante Divina Liturgia viene compiuto un sacrificio incruento. Questa sacra azione è chiamata anche Eucaristia, o Sacramento della Comunione. Ne parleremo dopo.

All'interno del trono si trovano le reliquie dei santi, poiché anticamente, nei primi secoli, i cristiani celebravano l'Eucaristia sulle tombe dei santi martiri. Sul trono è antimensione- una sciarpa di seta, che raffigura la posizione del Salvatore nella tomba. Antimine tradotto da greco significa al posto del trono, poiché contiene anche un pezzo di sante reliquie e su di esso si celebra l'Eucaristia. Sull'antimensione, in alcuni casi eccezionali (ad esempio, in una campagna militare), è possibile celebrare il Sacramento della Comunione quando non c'è il trono. In piedi sul trono tabernacolo, solitamente realizzato sotto forma di un tempio. Contiene Santi Doni di ricambio per la comunione degli infermi a casa e in ospedale. Anche sul trono ostensorio, in cui i sacerdoti portano i Santi Doni quando vanno a dare la comunione agli infermi. Sul trono è Vangelo(viene letto durante il culto) e attraverso. Proprio dietro il trono menorah- un grande candelabro con sette lampade. La menorah era ancora nel tempio dell'Antico Testamento.

Dietro il trono sul lato est c'è luogo montuoso, che simbolicamente segna il trono celeste o il pulpito dell'eterno Sommo Sacerdote - Gesù Cristo. Pertanto, l'icona del Salvatore è posta sul muro sopra il luogo montuoso. Di solito si trovano in un luogo montuoso pala d'altare della Vergine E grande croce. Sono abituati a indossare durante processioni religiose.

In quelle chiese dove serve il vescovo, dietro il trono ci sono le tribune dikyrium E trikirium- candelabri a due e tre candele, con i quali il vescovo benedice il popolo.

Nella parte settentrionale dell'altare (se guardi direttamente l'iconostasi), a sinistra del trono, - altare. Assomiglia a un trono, ma più piccolo. Sull'altare si preparano i Doni - pane e vino per la celebrazione della Divina Liturgia. Su di esso sono vasi e oggetti sacri: Ciotola(o calice), patena(un piatto di metallo rotondo su un supporto), asterisco(due archi metallici collegati tra loro trasversalmente), copia(coltello a forma di lancia), bugiardo(cucchiaio da comunione) mecenati per coprire i Santi Doni (ce ne sono tre; uno di loro, grande e avente forma rettangolare, è chiamato aria). Sempre sull'altare è presente un mestolo per versare vino e acqua tiepida (calore) nella coppa e piatti metallici per le particelle estratte dalla prosfora.

Lo scopo dei vasi sacri sarà discusso in dettaglio più avanti.

Un'altra pala d'altare incensiere. Questa è una tazza di metallo su catene con un coperchio sormontato da una croce. Il carbone è posto nel turibolo e incenso O incenso(resina aromatica). L'incensiere viene utilizzato per bruciare l'incenso durante il servizio. Il fumo profumato simboleggia la grazia dello Spirito Santo. Inoltre, il fumo dell'incenso che sale verso l'alto ci ricorda che le nostre preghiere dovrebbero salire verso l'alto, verso Dio, come il fumo di un incensiere.

Nel capitolo sull'iconostasi, i libri di testo della Legge di Dio o dell'OPK di solito parlano di un'alta iconostasi russa a cinque livelli. Ma se entriamo nel tempio, non sempre vedremo davanti a noi cinque file di icone, corrispondenti allo schema del libro. Perché, per la storia dell'iconostasi, viene scelta la sua forma a cinque livelli, afferma l'arciprete Sergiy PRAVDOLYUBOV, rettore del tempio Trinità vivificante a Golenishchev (Mosca), e Larisa GACHEVA, pittrice di icone, insegnante al PSTGU.

Come è cresciuta l'iconostasi

La forma, l'altezza, lo stile dell'iconostasi dipendono dal tempio in cui verrà eretto. "L'iconostasi fa parte dell'aspetto architettonico del tempio", dice Larissa Gacheva. — La creazione di un'iconostasi inizia con uno studio dell'architettura, della storia e dello stile del tempio in cui sarà collocata. Idealmente, l'iconostasi dovrebbe essere associata allo stile del design del tempio, essere proporzionata alle sue proporzioni. Nei tempi antichi, l'iconostasi era progettata da architetti. Ora non ci sono così tanti architetti di chiese, quindi capita che l'immagine dell'iconostasi sia realizzata da pittori di icone o muralisti che progettano l'intero sistema di murales di chiese, ma in ogni caso o il progettista o l'architetto dovrebbero sviluppare il design di l'iconostasi.

La scelta di coloro che creano l'iconostasi è enorme. I disegni delle iconostasi e la composizione delle icone in essa contenute sono cambiati molte volte.

Le prime informazioni circa la separazione dell'altare dal resto del tempio mediante una barriera o tenda risalgono al IV secolo. Nei templi bizantini le barriere dell'altare erano basse, costituite da un parapetto, colonne e una trave di pietra chiamata "templon". C'era una croce al centro. Le icone di Cristo e della Madre di Dio erano solitamente poste ai lati dell'altare. Nel corso del tempo, le icone iniziarono ad essere posizionate sul templon o su di esso furono scolpite immagini in rilievo. La croce iniziò a essere sostituita dall'icona di Cristo e, a sua volta, fu sostituita da una deisis (dal greco "petizione, preghiera" - una composizione di tre icone: al centro c'è Cristo Onnipotente e rivolto in preghiera : a sinistra è la Madre di Dio, a destra è Giovanni Battista. - ed.). A volte un numero di icone festive veniva posto ai lati della deesis (ad esempio, nel monastero di Santa Caterina sul Sinai), a volte venivano aggiunte icone separate di santi al grado di deesis.

La decorazione delle antiche chiese russe originariamente ripeteva i disegni bizantini. Ma questo non era sempre possibile, ad esempio, nelle chiese di legno, che erano la maggioranza, non si faceva pittura murale, invece aumentava il numero di icone nell'iconostasi, cresceva la barriera dell'altare.

L'iconostasi a cinque livelli si diffuse in Russia tra la prima metà e la metà del XVII secolo. Consiste delle serie locali, deesis, vacanze, profetiche e progenitrici. L'esempio più famoso è l'iconostasi della Cattedrale dell'Annunciazione nel Cremlino di Mosca. Le iconostasi dei secoli XV-XVII sono chiamate tavola. "Tavola" è una corruzione della parola greca "templon". Travi-tablas dipinte con ornamenti dividevano orizzontalmente le file di icone che vi erano attaccate. Successivamente, sono apparse colonne verticali tra le icone.

Poiché le iconostasi a cinque livelli coprivano completamente l'intera parete orientale, nelle chiese di Rostov il Grande, l'altare cominciò a essere separato da un solido muro di pietra, tagliato dalle aperture delle porte, le iconostasi erano affrescate proprio lungo il parete orientale del tempio, le porte erano contraddistinte da magnifici portali.

Lo stile barocco Naryshkin adornava l'iconostasi con intagli tridimensionali. Colonne intrecciate con viti sostituivano pali e tavoli. La sequenza di verticali e orizzontali del sistema di ordine è stata deliberatamente violata, le icone sono state rese rotonde, ovali o di altra forma più intricata. Nei templi barocchi, l'iconostasi si è trasformata in una magnifica cornice dorata con macchie colorate di icone. Tale iconostasi ricorda un meraviglioso Giardino dell'Eden dove risiedono i santi (come, ad esempio, si possono vedere nella Cattedrale Smolensky del Convento Novodevichy a Mosca, nella Cattedrale della Trinità del Monastero Ipatiev a Kostroma e in molte chiese a Yaroslavl).

Le chiese classiche dei secoli XVIII-XIX sono caratterizzate da un'alta iconostasi, uno spazio aperto della zona superiore dell'altare, l'iconostasi stessa si trasforma in un'opera architettonica, è costruita sotto forma di portici, archi trionfali o un tempio in il tempio, mentre il contenuto iconografico di tali iconostasi è minimo (questo era particolarmente pronunciato nelle chiese di Pietroburgo).

Quale iconostasi scegliere?

Larisa Gacheva racconta da quali principi dovrebbe essere guidato il creatore dell'iconostasi, scegliendo tra una tale varietà di stili: “Le antiche barriere dell'altare inferiore permettevano ai fedeli di vedere il dipinto dell'altare, rendendolo parte dello spazio del tempio. Ad esempio, a Santa Sofia di Kyiv, entrando a far parte dello spazio del tempio, le immagini della Vergine “Muro indistruttibile” e dell'Eucaristia mostrano ai fedeli ciò che accade nell'altare. Un'iconostasi bassa può anche essere realizzata in connessione con un'esigenza architettonica: mostrare una bella conchiglia (semicupola dell'abside dell'altare). In Russia, arrivarono all'immagine di un'alta iconostasi, quando iniziarono a credere che l'intera storia della salvezza potesse e dovesse essere mostrata sul muro che separa l'altare. A volte l'altare deve essere in qualche modo assegnato in modo speciale. Nella Chiesa del Santo Sepolcro la cuvuklia è speciale, luogo sacro- racchiuso nell'iconostasi-tempio. E la Cattedrale di Cristo Salvatore è così grande che questo spazio ha semplicemente bisogno di un'iconostasi sotto forma di una chiesa con tetto a padiglione”.

Di quali icone non può fare a meno un'iconostasi? Larisa Gacheva: “Oggi l'iconostasi non può essere immaginata senza le icone del Salvatore e della Madre di Dio, senza l'icona del tempio, che si trova a destra dell'icona del Salvatore. Se il tempio è dedicato all'icona della Madre di Dio, allora questa icona è scritta sull'iconostasi, se il tempio è dedicato alla festa del Signore, allora l'icona del Salvatore è sostituita da un'icona festiva. Un'iconostasi è impossibile senza le porte reali, dove è raffigurata l'Annunciazione, possono esserci anche evangelisti, santi Giovanni Crisostomo e Basilio Magno - compilatori di liturgie, profeti. La porta del diacono potrebbe essere solo un velo. Ora ci sono templi in cui le porte reali sono realizzate a forma di tenda. Se l'iconostasi è a più livelli, a seconda delle proporzioni dell'arco dell'altare, l'architetto e l'artista decidono quali livelli ci saranno. C'è sempre una lite locale. Ad essa può essere aggiunta una fila festiva o deisis, una deisis può essere inclusa nella fila festiva, a volte vi è inclusa l'icona della Trinità, che proveniva dalla fila profetica.

Cosa inviare nello spazio?

"L'alta iconostasi russa è una delle grandi intuizioni del popolo ortodosso e della visione del mondo ortodossa", considera l'arciprete Sergio Pravdolyubov.- In piedi davanti all'iconostasi, una persona contempla con il suo occhio terreno e non esaltato la realtà futura, proprio come sull'icona della Madre di Dio “Gioisce in te”. Tutta la Chiesa è raccolta su questa icona. Come può una persona semplice immaginarlo immediatamente? Può una persona semplice immaginare un grado deisis?

Solo vedere il Trono e l'imminente, come ormai è consuetudine tra i cattolici, un prete di fronte al popolo non basta. L'iconostasi è molto più vicina uomo comune chi deve capire cosa stiamo facendo esattamente durante la liturgia e l'iconostasi lo aiuta.

Sull'icona “Rallegrati in te”, le persone che vengono sono raffigurate senza aureole (solo Giovanni Battista e Giovanni di Damasco hanno aureole), ci sono anche bambini piccoli lì. Su questa icona, la Madre di Dio è solitamente circondata non da un cerchio completo (un simbolo di eternità), ma da uno spezzato. La sfera va dall'alto e dal basso, dove stanno le persone, è lacerata. E l'eternità scende su di noi persone normali. Se questa icona è raffigurata sul muro occidentale (questo è raro, ma succede), allora il volto dei santi sfocia nei parrocchiani in piedi, e il muro orientale è l'iconostasi, di nuovo il volto dei santi. Si vede chiaramente qui che la Chiesa è una, queste sono le persone che pregano qui, sia i santi che i chiamati alla santità.

Nel Monastero di Ferapontov, sulla parete settentrionale, c'è un affresco "Gioisci in te", e un'icona con la stessa trama si trova nell'iconostasi accanto alle Porte Reali. All'ingresso del tempio sono collocati due cantautori. Si scopre che l'immagine "Gioisce in te", questo "modulo dello spazio", viene ripetuta molte volte. Vediamo questa immagine sia di lato che proprio di fronte a noi, accanto alle Porte Reali. Lo guardiamo, ed è un'immagine di noi stessi. Ci troviamo in basso e davanti a noi c'è l'altare, il Trono di Dio. Questa icona è una meravigliosa immagine simbolica di tutta l'umanità. Può essere inviato nello spazio per altre civiltà. L'iconostasi è anche l'immagine di tutta la nostra storia”.

I ranghi patriarcali e profetici parlano del passato. Nella fila ancestrale ci sono le icone dei santi dell'Antico Testamento, principalmente gli antenati di Cristo, comprese le prime persone: Adamo, Eva, Abele. Le icone sono posizionate nella fila profetica Profeti dell'Antico Testamento tenendo pergamene con citazioni dalle loro profezie. Qui sono raffigurati non solo gli autori di libri profetici, ma anche i re Davide, Salomone e altre persone associate alla prefigurazione della nascita di Cristo. Gli eventi evangelici sono mostrati da una fila festiva. La fila locale è il presente, è vicina a noi, contiene un'icona del tempio. L'iconostasi parla anche del futuro: la deisis, quando la Chiesa prega Cristo Giudice per l'umanità, mostra il momento della seconda venuta di Cristo e del Giudizio Universale.

Ogni volta che entriamo nel tempio, ci fermiamo davanti all'iconostasi. Potremmo non prestare attenzione alla pittura della cupola o agli affreschi sulle colonne, ma è impossibile non vedere l'iconostasi. Allo stesso tempo, se su di lui ci sono molti studi di critica d'arte, allora l'unica opera che ne rivela il significato rimane il libro di padre Pavel Florensky "Iconostasi", scritto quasi cento anni fa.

Irina REDKO

Uno dei luoghi più sacri per i credenti è un tempio, una cattedrale, una chiesa, dove vengono alle funzioni e alle liturgie. Nel tempio, il luogo più sacro è la sala dell'altare, che simboleggia il Regno dei Cieli, il regno dell'esistenza divina, la presenza costante della grazia divina.

L'altezza e l'imponenza dell'altare è sottolineata dalla sua elevazione rispetto al livello di base, su cui si trova l'edificio principale del tempio, dove si riuniscono i parrocchiani. La sala principale del tempio comprende necessariamente una sala dell'altare,
protetto dai locali principali per i parrocchiani, un'iconostasi.

La storia dell'origine dell'iconostasi


L'origine dell'iconostasi era dovuta alla necessità di proteggere la parte dell'altare dalla stanza principale, dove si trovano i fedeli e tutti i parrocchiani, con un'apposita barriera speciale dell'altare. La separazione dell'altare dai locali generali del tempio simboleggia la separazione dei principi divini e terreni. Sono uno, ma la parte terrena si manifesta, mentre la Divina no
può essere mostrato da chiunque forme terrene, quindi, c'è una separazione simbolica della sala dell'altare dall'iconostasi.

Va detto che l'iconostasi è una caratteristica delle chiese ortodosse. L'uso stesso dell'iconostasi è un'idea puramente russa. Anche le chiese greche hanno un'iconostasi, ma è arrivato lì dalla Russia Monastero di Athos. L'usanza di collocare icone con i volti di Gesù Cristo, la Madre di Dio e Giovanni Battista sulla tenda dell'altare è apparsa dopo la penetrazione del cristianesimo in Grecia.

L'apparizione dell'iconostasi in Rus' riempiendo di icone la barriera dell'altare è spiegata dal fatto che nelle chiese di legno non esisteva la pittura murale, mentre a Bisanzio l'arte dell'affresco raggiunse il suo apice. Oggi l'iconostasi è una parte molto importante di qualsiasi chiesa ortodossa.

La struttura dell'iconostasi


La struttura dell'iconostasi implica la costruzione di più file di icone (quattro - cinque), in basso ci sono tre porte, l'iconostasi termina in alto con una croce. Le icone sono rivolte a coloro che pregano e simboleggiano l'unione del Divino con il Terreno. Così, durante il servizio divino, l'assemblea dei credenti, per così dire, si trova di fronte all'assemblea dei celesti, misteriosamente presente nelle immagini dell'iconostasi.

Tradizionalmente, la disposizione dell'iconostasi assume la posizione delle Porte Reali al centro, di fronte al trono. Sono chiamati così perché il potere santo di cui Cristo è stato dotato viene fuori attraverso di loro. A sinistra delle Porte Reali, di fronte all'altare - le porte settentrionali per l'uscita del clero e dei suoi assistenti durante il servizio; a destra l'iconostasi presenta porte meridionali per l'ingresso del clero.

Un velo è appeso all'interno delle Porte Reali, che viene aperto o chiuso in determinati momenti di culto. L'apertura del velo raffigura la rivelazione del mistero della Salvezza alle persone. L'apertura delle Porte Reali significa l'apertura del Regno dei Cieli ai cristiani.

L'iconostasi stessa è solitamente decorata con icone su più file. In sostanza, l'iconostasi è un tentativo di presentare all'uomo la storia della creazione del mondo.

La struttura dell'iconostasi: riga inferiore

L'immagine estrema a destra è una "icona del tempio". Simboleggia una festa o un santo in onore del quale è consacrata la chiesa. Nello stesso punto, a sinistra - "l'icona della fila locale". Indica quale santo è più venerato da queste parti. Sulle Porte Reali sono presenti piccole icone dell'Annunciazione e dei quattro evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Sopra le porte reali c'è l'icona " L'ultima Cena"- un simbolo del sacramento dell'Eucaristia. A destra delle Porte Reali c'è una grande icona del Salvatore, a sinistra di esse c'è l'icona della Madre di Dio con il Bambino in braccio. Sulle porte settentrionali e meridionali ci sono gli arcangeli Gabriele e Michele (a volte - santi diaconi).

La struttura dell'iconostasi: la seconda fila

Se la fila inferiore ci fa conoscere i punti fondamentali del dogma ortodosso e le peculiarità della venerazione locale dei santi, allora la seconda fila (chiamata anche Deesis) è più complicata: ci sono più icone qui, e sono di taglia più piccola. Tutta questa fila simboleggia la preghiera della Chiesa a Cristo, una preghiera che sta avvenendo ora e che terminerà al Giudizio Universale.
Al centro della fila (direttamente sopra le Porte Reali e l'icona dell'Ultima Cena) c'è l'immagine del Salvatore in Forza. Cristo seduto in trono con un libro è raffigurato sullo sfondo di un quadrato rosso con estremità allungate (terra), un ovale blu (mondo spirituale) e un rombo rosso (mondo invisibile). Questa immagine rappresenta Cristo come formidabile giudice dell'intero universo.

A destra c'è l'immagine di Giovanni Battista, il Battista del Signore, a sinistra c'è l'icona della Madre di Dio. Non a caso si tratta dell'“Intercessore” (la Vergine è raffigurata in piena crescita, con lo sguardo rivolto a sinistra e con un cartiglio in mano). A destra ea sinistra di queste icone ci sono immagini di arcangeli, profeti e dei santi più famosi, che sono la santa Chiesa di Cristo.

La struttura dell'iconostasi: la terza fila

Questa è la cosiddetta riga "vacanza". Può anche essere definito storico: ci introduce agli eventi del racconto evangelico (la prima icona qui è la Natività della Santissima Theotokos, seguita dall'Entrata nel Tempio, dall'Annunciazione, dalla Natività di Cristo, dall'Incontro, la Teofania, la Trasfigurazione, l'Ingresso a Gerusalemme, la Crocifissione, la Resurrezione, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Dormizione (il numero delle icone festive può variare).

La struttura dell'iconostasi: la quarta fila

La quarta fila è profetica. Se le icone della terza fila sono illustrazioni originali per il Nuovo Testamento, allora la quarta fila ci introduce al tempo della Chiesa dell'Antico Testamento.Ecco i profeti che annunciarono la venuta: il Messia e la Vergine da cui nascerà Cristo . Non a caso al centro della fila si trova l'icona della Madre di Dio "Oranta", ovvero "Pregante", raffigurante la Vergine purissima con le mani alzate al cielo in preghiera e il Bambino in seno.

La struttura dell'iconostasi: la quinta fila

Questa serie si chiama "antenati". Le sue icone ci rimandano ad eventi di tempi ancora più antichi. Gli antenati sono raffigurati qui - da Adamo a Mosè. Al centro della fila è posta la "Trinità dell'Antico Testamento", simbolo dell'eterno consiglio del Santo
Trinità sul sacrificio di sé di Dio Verbo per espiare la caduta umana nel peccato.

La scelta degli antenati raffigurati è arbitraria, di norma il significato della scelta è noto a chi ha ordinato l'iconostasi. La parte superiore dell'iconostasi è coronata dall'immagine del crocifisso. Qui è necessario fare una prenotazione che una tale disposizione dell'iconostasi non sia disponibile in tutte le chiese.

nelle chiese antica Rus' questo tipo di iconostasi a cinque livelli era dominante, ma a volte il numero di file poteva essere ridotto a uno con l'immagine necessaria dell'Ultima Cena sopra le Porte Reali.

Preparato da Alexander A. Sokolovsky

L'iconostasi ha ricevuto il suo principale sviluppo in russo Chiesa ortodossa e ciò era dovuto alle peculiarità della costruzione del tempio nazionale. I templi dei patriarcati orientali (e per noi piuttosto meridionali) erano prevalentemente costruiti in pietra. La loro decorazione interna dal pavimento alle cupole era dipinta con affreschi raffiguranti il ​​Signore, la Vergine, santi e vari soggetti teologici e storici.

Nelle chiese russe la situazione era diversa. Le cattedrali di pietra erano, per così dire, "beni a pezzi" per città o grandi monasteri. La maggior parte delle chiese erano costruite in legno e, di conseguenza, non erano dipinte all'interno. Pertanto, in tali chiese, al posto degli affreschi, iniziarono ad essere aggiunte nuove icone alla barriera dell'altare, e da questo crebbero diverse file.

Come appariva l'iconostasi?

Nel Tempio di Gerusalemme, il Sancta Sanctorum era separato dal santuario da un'enorme cortina, che in seguito si squarciò in due morte in croce Salvatore, come simbolo della fine dell'Antico Testamento e dell'ingresso dell'umanità nel Nuovo.

La Chiesa del Nuovo Testamento nei primi tre secoli della sua esistenza era nella posizione di essere perseguitata e fu costretta a nascondersi nelle catacombe. Il sacramento dell'Eucaristia veniva celebrato proprio sulle tombe dei martiri in cubicoli (stanze) frettolosamente adattati per il tempio, dove si riunivano solo i loro. In tali condizioni, non era né possibile né particolarmente necessario separare il trono dai presenti.

Risalgono al IV secolo le prime menzioni di templi costruiti appositamente per il culto e di altari o parapetti che separano la parte più sacra del tempio dal suo spazio principale.

Dopo la legalizzazione del cristianesimo da parte del santo imperatore Costantino il Grande, uguale agli apostoli, un numero enorme di nuovi credenti venne alla Chiesa, il cui livello di chiesa era relativamente basso. Pertanto, il trono e l'altare dovevano essere protetti da possibili mancanze di rispetto.

Le prime barriere dell'altare sembravano o un basso recinto o una fila di colonne, che in cima era spesso coronata da una barra trasversale - l '"architrave". Erano bassi e non coprivano completamente il dipinto delle absidi dell'altare, e davano anche ai fedeli l'opportunità di osservare ciò che accadeva nell'altare. Una croce era solitamente posta sopra l'architrave.

Il vescovo Eusebio Panfilo menziona tali barriere nella sua Storia della Chiesa, che, ad esempio, riferì quanto segue sulla Chiesa del Santo Sepolcro: "Il semicerchio dell'abside era circondato da tante colonne quanti erano gli apostoli".

Ben presto, la croce sull'architrave fu sostituita da una fila di icone, e le immagini del Salvatore (a destra in relazione a coloro che pregano) e della Vergine (a sinistra) cominciarono a essere collocate sulle colonne portanti del lati delle porte reali e, dopo qualche tempo, questa fila fu integrata con icone di altri santi e angeli. Così apparvero le prime iconostasi a uno e due livelli, comuni nelle Chiese orientali.

Lo sviluppo dell'iconostasi in Russia

La classica iconostasi a più livelli apparve per la prima volta e si diffuse proprio nella Chiesa ortodossa russa, tanto da essere associata alle caratteristiche architettoniche delle chiese russe, che sono già state menzionate sopra.

I primi templi costruiti nella Rus copiarono i disegni bizantini. Le iconostasi in esse avevano 2-3 livelli.

Non si sa esattamente quando esattamente iniziarono a crescere, ma le prove documentali dell'aspetto della prima iconostasi a quattro livelli risalgono all'inizio del XV secolo. È stato installato in Cattedrale della Dormizione di Vladimirdipinto dal Rev. Andrei Rublev e Daniil Cherny. Entro la fine del secolo, tali iconostasi si diffusero ovunque.

Nella seconda metà del XVI secolo compare per la prima volta nell'iconostasi la quinta fila. Nel XVII secolo, questa disposizione divenne classica per la maggior parte delle chiese russe, e in alcune di esse si possono trovare iconostasi a sei o anche sette file. Inoltre, il "numero di piani" dell'iconostasi smette di crescere.

Il sesto e il settimo ordine erano solitamente dedicati alla Passione di Cristo e, di conseguenza, alle passioni degli apostoli (il loro martirio). Queste storie sono arrivate in Russia dall'Ucraina, dove erano piuttosto popolari.

Classica iconostasi a cinque livelli

L'iconostasi a cinque livelli è oggi un classico. Il suo livello più basso è chiamato "locale". A destra ea sinistra delle porte reali ci sono sempre rispettivamente le icone del Salvatore e della Madre di Dio. Sulle stesse porte reali sono le immagini dei quattro evangelisti e la trama dell'Annunciazione.

A destra dell'icona del Salvatore è solitamente collocata l'immagine del santo o della festa a cui è dedicato il tempio in cui ti trovi, e a sinistra dell'immagine della Vergine - l'icona di uno dei santi più venerato in questa zona.

Poi viene il sud (secondo mano destra da quelli che pregano) e le porte settentrionali (a sinistra). Di solito sono dipinte con icone degli arcangeli Michele e Gabriele o degli arcidiaconi Stefano e Lorenzo (sebbene siano possibili altre opzioni), e il resto della fila locale è pieno di diverse immagini di santi, anche i più venerati in questa regione.

Il secondo livello si chiama "vacanza". Qui, il centro della composizione è l'icona dell'Ultima Cena sopra le porte reali, a sinistra e a destra della quale si possono vedere le trame dei 12 eventi evangelici più significativi dal punto di vista della Chiesa: l'Ascensione, il Incontro, Natività della Vergine, Entrata nel Tempio, Esaltazione della Croce del Signore, Ingresso del Signore a Gerusalemme, Trasfigurazione, ecc.

Il terzo livello è chiamato "deisis" - dal greco. "preghiera". L'immagine centrale di questa serie è il Signore Onnipotente, raffigurato in tutta la sua potenza e gloria. Si siede in abiti d'oro sul trono reale sullo sfondo di un rombo rosso (il mondo invisibile), un ovale verde (il mondo spirituale) e un quadrato rosso dai bordi allungati (il mondo terreno), che insieme simboleggiano l'interezza del universo.

Le figure del profeta, precursore e battista del Signore Giovanni (a destra), della Santissima Theotokos (a sinistra) e di altri santi sono rivolte verso il Salvatore in pose di preghiera. Le figure dei santi sono raffigurate mezzo girate verso coloro che pregano, per mostrare che durante il servizio divino i santi stanno con noi davanti a Dio, sono in preghiera davanti a lui nei nostri bisogni, per i quali chiediamo loro.

Nella quarta fila sono raffigurati i profeti dell'Antico Testamento e nella quinta gli antenati vissuti all'alba dell'umanità. Al centro della fila "profetica" è posta l'icona della Madre di Dio "Il segno", e al centro dell '"antenato" - l'icona della Santissima Trinità.

Iconostasi nelle chiese moderne

La costruzione dell'iconostasi, come altri aspetti dell'interno vita di chiesa sono governati da certe tradizioni. Ma questo non significa affatto che tutte le iconostasi siano esattamente le stesse. Quando formano l'iconostasi, cercano di tenere conto dell'aspetto architettonico generale di un particolare tempio.

Se i locali del tempio sono stati convertiti da qualche altro edificio e il suo soffitto è basso e piatto, allora l'iconostasi potrebbe essere realizzata a due o anche a un solo livello. Se volete mostrare ai fedeli il bel dipinto delle absidi dell'altare, scegliete un'iconostasi in stile bizantino alta fino a tre file. In altri casi, provano a installare un classico a cinque livelli.

Anche la posizione e il riempimento delle file non sono strettamente regolamentati. La riga "Deisis" può venire dopo la riga "local" e precedere quella "holiday". L'icona centrale nel livello "festivo" potrebbe non essere l '"Ultima Cena", ma l'icona della "Resurrezione di Cristo". Invece di una fila festiva, in alcune chiese puoi vedere le icone della Passione di Cristo.

Inoltre, una figura scolpita di una colomba in raggi di radiosità, che simboleggia lo Spirito Santo, è spesso posta sopra le porte reali, e il livello superiore dell'iconostasi è coronato da una croce o da un'immagine di un crocifisso.

Andrej Segeda

In contatto con

Condividere: